Nata a Napoli il 4 giugno 1999, Sabrina Di Pietro è una danzatrice contemporanea con una solida formazione nelle tecniche classiche e moderne, formata attraverso studi presso alcune delle più prestigiose
accademie di danza e programmi di alta formazione in Italia e in Europa.
Ha iniziato la sua formazione a La Perì con Sergio Miele e successivamente all'Accademia Vesuviana della
Danza con Rosalba Cesare. Si è diplomata alla Rome International Dance Academy (RIDA)
sotto la guida di Sara Lourenco e Andrea Palombi, dove ha anche lavorato con rinomati
coreografi ospiti tra cui Sarah Reynolds (NTD), Sagi Gross, Francesco Curci, Matthias
Markstein, Samir Calixto e Simone Zambella.
Sabrina attualmente danza con la NCDC Dance Company, diretta da Marco De Alteriis, e con Artemis
Danza, sotto la direzione artistica di Monica Casadei. Tra le sue performance più recenti si annoverano l'Opera di Puccini
- Voci di Donne (2024), To Be… Umanità in Corso (2024), Materia (2023), Vendredi and Sharing (2023), Axis Mundi (2023), Into My Blue (2023) e Frida Kahlo (2020).
Arricchisce costantemente la sua pratica artistica attraverso studi di floorwork e improvvisazione con
Marco De Alteriis e workshop con Wim Vandekeybus, Antonello Tudisco, Adriano Bolognino
e altri. La sua formazione include anche la partecipazione a programmi europei d'élite come "Formazione
Tersicore" diretto da Mauro De Candia e la piattaforma "Corpi in Mostra", studiando con docenti
di istituzioni come l'Académie de Danse Princesse Grace, ArtEZ Dansacademie, la Ballettschule
Theater Basel e il Conservatoire national supérieur musique et danse de Lyon.
Sabrina è specializzata nel repertorio classico, nel passo a due, nel floorwork, nel contact improvisation e in tecniche come Cunningham, Limon, Graham e teatro danza.